venerdì, Giugno 14, 2024
Home > Italia > Donazioni e trapianti, nel 2021 salgono di oltre il 10%

Donazioni e trapianti, nel 2021 salgono di oltre il 10%

donazioni

Donazioni e trapianti, nel 2021 salgono di oltre il 10%

“Gli ultimi dati dell’attività di donazione e trapianto sono un’ulteriore conferma della straordinaria capacità di reazione che il Servizio Sanitario Nazionale ha dimostrato in questi due anni di pandemia”, dichiara il ministro della Salute Roberto Speranza. “Dobbiamo continuare a investire su un’eccellenza come la rete trapiantologica, sia sul fronte organizzativo che in termini di promozione dell’informazione, per convincere sempre più cittadini a dire sì alla donazione”.

Donazioni e trapianti di organi, tessuti e cellule sono tornati infatti ai livelli di prima della pandemia: è questa la buona notizia che arriva dal report 2021 del Centro Nazionale Trapianti – CNT, che traccia un bilancio estremamente positivo dell’anno appena trascorso. Dopo la brusca frenata del 2020, quando l’impatto della prima ondata del Covid-19 aveva portato a un calo complessivo del 10%, nel 2021 la Rete trapianti è riuscita a riorganizzare la propria attività nel nuovo contesto dell’emergenza e a recuperare completamente, segnando un +12,1% sul fronte delle donazioni di organi e del 9,9% su quello dei trapianti.

Record di Trapianti di midollo, i trapianti da donatori non consanguinei sono stati ben 931 (+6,4%).

Mai così basse le opposizioni alla donazione degli organi

Il 2021 è stato un anno di ripresa non solo sul fronte dell’attività clinica, ma anche su quello della cultura della donazione. Negli ultimi 12 mesi sono state recepite 3.201.540 dichiarazioni di volontà, di cui 2.204.318 consensi alla donazione (68,8%) e 997.222 opposizioni (31,2%): la percentuale di “sì” è la più alta mai raccolta in un anno. 

Così in una nota Federsanità Nazionale rispetto al Report del Centro nazionale trapianti diffuso ieri.

“Federsanità ha avviato dieci anni fa – a partire dalla possibilità, introdotta con la Legge n. 25 del 26 febbraio 2010, nota come “Milleproroghe”-  il progetto “Una scelta in Comune”, poi diventata Legge 9 agosto 2013 n. 98. A partire da quella sperimentazione è stato possibile, a chi rinnova o richiede la Carta d’Identità, registrare la dichiarazione di volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti all’Ufficio Anagrafe e trasferire questa dichiarazione al Sistema Informativo Trapianti. In dieci anni si è passati dai due Comuni sperimentatori di Perugia e Terni a 6.845 Comuni coinvolti (l’86,60%). Un lavoro che, anche grazie alle Federsanità Anci regionali e alle associazioni di donatori presenti sui vari territori, ha portato la percentuale dei sì alla donazione al dato più alto mai registrato in un anno da quando la registrazione dell’opinione dei cittadini maggiorenni in materia avviene, appunto, prevalentemente all’anagrafe comunale.

Utilizzare un momento rituale, come il rinnovo di un documento di identità, per fare una scelta consapevole di civiltà dimostra quanto l’alleanza tra Enti locali e governance del sistema sanitario possa produrre effetti moltiplicativi che incidono sui livelli di salute della popolazione. Il dato positivo conferma, nonostante il Covid, la fiducia dei cittadini nel Servizio Sanitario Nazionale poiché da sempre l’incremento della volontà a donare gli organi è collegata alla fiducia che i cittadini ripongono nelle strutture sanitarie. La volontà a donare gli organi rappresenta di fatto un atto individuale di responsabilità che consolida un’alleanza tra cittadini, operatori sanitari e istituzioni “.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione scrive senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è la Associazione culturale “La Nuova Italia” che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net