sabato, Giugno 8, 2024
Home > Marche > Mortalità e Covid: i numeri delle Marche negli anni 2020/21

Mortalità e Covid: i numeri delle Marche negli anni 2020/21

Mortalità e Covid: i numeri delle Marche negli anni 2020/21

Ancona – Il settimo Rapporto prodotto congiuntamente dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia COVID-19 e del suo impatto sulla mortalità totale del biennio 2020-2021. Contestualmente vengono diffusi dall’Istat i dati sui decessi giornalieri per tutti i comuni aggiornati fino al mese di dicembre 2021

Questi i dati estrapolati dal Rapporto relativi la regione Marche.

 Mortalità 2020Mortalità 2021Percentuale rispetto a 2015-2019Decessi Covid  Anno 2020PercentualeDecessi Covid Anno 2021Percentuale
Marche20.12319.910 + 11,5%1.5608,5%1.6897,8%
Italia746.146709.035+   9,8%77.16510,8%58.8058,3%

L’impatto dei decessi COVID-19 sulla mortalità totale dell’anno 2021, per tutte le classi di età, sia dovuto principalmente al periodo gennaio-maggio quando l’impatto della vaccinazione era ancora limitato, mentre nel 2020 appare evidente come nella seconda fase (ottobre-dicembre) si sia registrata la più elevata percentuale di decessi COVID-19 sui decessi totali. Si precisa, tuttavia, che nei primi due mesi del 2020 l’impatto dell’epidemia COVID19 non era ancora presente.

L’Istituto Superiore di Sanità ha il compito di coordinare la Sorveglianza Nazionale integrata COVID-19, attraverso l’ordinanza 640 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile del 27/2/2020.

La sorveglianza raccoglie i dati individuali dei soggetti positivi al COVID-19 in particolare quelli anagrafici, il luogo di domicilio e residenza, alcuni dati di laboratorio, informazioni sul ricovero e sullo stato clinico, e sull’esito finale (guarito o deceduto).

I dati, relativi a tutti i casi di COVID-19 diagnosticati microbiologicamente (tampone naso-faringeo positivo a SARS-Cov-2) provenienti dai laboratori di riferimento regionali, vengono raccolti dalle Regioni/Province Autonome attraverso una piattaforma web dedicata e sono aggiornati quotidianamente da ciascuna Regione.

Roberto Guidotti

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net