venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Linea Blu” del 14 maggio alle 15.15 su Rai 1: viaggio sul Po

Anticipazioni per “Linea Blu” del 14 maggio alle 15.15 su Rai 1: viaggio sul Po

linea blu
Anticipazioni per “Linea Blu” del 14 maggio alle 15.15 su Rai 1: viaggio sul Po (none)

Su Rai1 con Donatella Bianchi e Fabio Gallo “Linea Blu” nei magici paesaggi del Delta

Torna sabato 14 maggio alle 15.15 su Rai 1 Lineablu, con una puntata dedicata a un mare speciale, affascinante e suggestivo, il “mare a quadretti” delle risaie del Piemonte. Donatella Bianchi racconterà il Po, che sta vivendo un momento difficile causato dall’estrema siccità di quest’anno. La trasmissione farà vedere il mondo del grande fiume, habitat straordinario per molti animali. Poi il canale Cavour, che dall’Ottocento garantisce l’acqua per le risaie. Un’opera di ingegneria straordinaria che è anche un’importante testimonianza storica dell’epoca. Nelle risaie allagate, che caratterizzano e rendono unico questo paesaggio, si andrà alla scoperta dei piccoli abitanti, dal gambero che arriva dagli Stati Uniti al pesciolino arrivato dall’Oriente. Le telecamere di Lineablu entreranno in un’oasi naturale, circondata dalle risaie, una vera e propria isola dove nidificano centinaia di uccelli acquatici. Infine, in una cascina che racconta secoli di storia, due mondine prepareranno un risotto, piatto tipico di queste zone, dominate in primavera dal “mare a quadretti”. L’esplorazione del Po termina infine con Fabio Gallo nei magici paesaggi del Delta. Linea blu è nato nel 1994, partendo dai luoghi più suggestivi del mar Mediterraneo, lungo gli oltre 8.000 chilometri di coste della penisola italiana, porta nelle case degli spettatori le immagini di luoghi lontani e dalle caratteristiche attrative ideali, esplorando l’infinito mondo sommerso e raccontando storie di pescatori e di mare. Puccio Corona è stato l’ideatore e conduttore del programma e l’ha condotto fino al 1998, portando un notevole contributo per il successo di un nuovo format che abbinava conoscenza approfondita del mare e dei suoi protagonisti quali i pescatori ed i subacquei. Dalla prima edizione accanto a Puccio Corona l’attuale autrice e conduttrice Donatella Bianchi. Secondo Donatella Bianchi “l’obiettivo principale di Linea blu è quello di sviluppare la cultura del mare, ponendo sempre grande attenzione ai problemi ambientali ed alla sicurezza; valorizzando le diverse culture marinare, raccontando le storie di coloro che quotidianamente vivono con grande rispetto il mare. Un mare diverso, un mare fonte di lavoro e di vita, per lo più sconosciuto alla maggior parte dei nostri telespettatori. Sarà quindi nostro compito raccontare tutto quello che avviene sotto e sopra le coste italiane[1]. Ampio spazio viene infatti dato anche alle riprese subacquee per poter conoscere più da vicino un mondo a volte sottovalutato, ma che concede grandi emozioni e sorprese a chi vuole scoprirlo, tuffandosi sotto la superficie. Le immagini subacquee ci faranno conoscere la vita dei fondali, con le specie ittiche e la vegetazione del “mare nostrum“, mentre documentari e ricordi di vita di vari ospiti riporteranno alla memoria momenti storici e grandi eventi legati al mare.[2] Secondo Marco Zavattini, coautore del programma dal 1997 al 2014, “Linea blu è un mare di misteri, un mare di sorprese, un mare di problemi, un mare di colori, un mare di avventure e comunque un mare da amare[3].