Anticipazioni per “Linea Verde” del 20 novembre alle 12.20 su Rai 1: l’autunno in Val Badia e la magia del foliage – La magia autunnale della Val Badia, nel momento di passaggio fra il verde predominante dei pascoli estivi e il candido mantello nevoso dell’inverno, è al centro di “Linea Verde”, in onda domenica 20 novembre alle 12.20 su Rai 1 e Rai Italia.
Sono, infatti, i giorni del foliage, quando boschi, montagne e prati assumono colorazioni diverse, dal giallo al viola, dall’arancione al verde e al marrone. La puntata è anche l’occasione per conoscere la storia millenaria della cultura ladina, con i suoi tipici masi contadini e tutti i segni ancora oggi evidenti di una comunità che vanta tradizioni antichissime.
Ma non solo: nella cornice delle Dolomiti, fra i massicci del Puez-Odle e il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, Peppone e Beppe Convertini incontrano allevatori, forestali, artisti e personaggi locali alle prese con le loro attività di carattere tipicamente autunnale. Molti fra questi sono donne, a testimoniare il ruolo centrale della figura femminile nell’organizzazione familiare e sociale della valle.
In un paradiso naturale costituito da foreste e boschi imponenti con una fauna tipica (bovini, capre, cervi, daini), intervengono anche Francesco Gasparri, con un’escursione fino alla sperduta Malga Rossalm ai piedi della Croda Rossa; Sara Brancaccio, con una torta speciale ispirata al foliage e Ciro Vestita, che svela i benefici del latte di capra.
Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.
La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltori, A come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.
Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze. Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.
Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro Vannucci, Fabrizio Del Noce, Paolo Brosio, Massimiliano Ossini, Paola Saluzzi, Gianfranco Vissani, Veronica Maya, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele, Fabrizio Gatta, Patrizio Roversi, Daniela Ferolla, Federico Quaranta, Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli.
Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/10/Linea-Verde-in-Trentino-7b8b5be6-0e87-4b8a-b434-58c316899199-ssi.html
Foto esterna; https://www.raiplay.it/programmi/lineaverde