sabato, Giugno 8, 2024
Home > Anticipazioni TV > Il film thriller stasera in TV: “Eliza Graves” martedì 7 marzo 2023

Il film thriller stasera in TV: “Eliza Graves” martedì 7 marzo 2023

eliza graves

Il film thriller stasera in TV: “Eliza Graves” martedì 7 marzo 2023 alle 21.15 su Rai Movie (Canale 24)Stonehearst Asylum, noto anche con il titolo Eliza Graves, è un film del 2014 diretto da Brad Anderson.

Il film si basa sul breve racconto Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma di Edgar Allan Poe e nelle intenzioni del produttore vuole essere una parodia della Russia sotto Lenin. Gli interpreti principali del film sono Jim SturgessKate BeckinsaleBen Kingsley e Michael Caine.

Nel 1899 il neolaureato in medicina Edward Newgate inizia a lavorare come tirocinante presso il Stonehearst Asylum, un manicomio gestito da Silas Lamb. Durante la sua permanenza al manicomio, Newgate ha modo di lavorare a stretto contatto con Lamb imparando i segreti del mestiere, ma ben presto il giovane scoprirà segreti ben più terrificanti.

Regia di Brad Anderson

Con Jim SturgessKate BeckinsaleBen Kingsley e Michael Caine

Fonte: WIKIPEDIA

Jim Sturgess, Kate Beckinsale, Ben Kingsley, Brendan Gleeson, Michael Caine: è un cast da colossal quello di “Eliza Graves”, il dramma gotico di Brad Anderson in onda martedì 7 marzo alle 21.15 su Rai Movie.

Edward Newgate, un giovane e ambizioso dottore, s’impiega presso lo Stonehearst Asylum, remoto ospedale psichiatrico il cui direttore ha impostato delle terapie rivoluzionarie, specie rispetto all’epoca della storia, cioè la fine del XIX secolo. Ma l’apparenza inganna, in medicina e in narrativa: ben presto Edward scoprirà il lato oscuro di tutta la faccenda, non prima di aver sviluppato per una paziente, Eliza Graves.

Un sentimento che travalica di molto il rapporto fra dottore e paziente. La storia è basata su un racconto di Edgar Allan Poe, “Il sistema del dottor Catrame e del professor Piuma”, e grazie a un generoso allestimento produttivo riesce a riprodurre ottimamente il contorno gotico e la cupa inquietudine legata al contesto.

Ma la sceneggiatura ha anche il pregio di gestire la tensione con qualche contrappunto leggero, a sostenere l’impegno drammatico del film di Anderson.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/03/Eliza-Graves-127f4460-e174-4528-a77f-3007b4881dab-ssi.html