lunedì, Aprile 29, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Il Trovatore” di Verdi del 1° giugno alle 21.15 su Rai 5: dalla Scala di Milano

Anticipazioni per “Il Trovatore” di Verdi del 1° giugno alle 21.15 su Rai 5: dalla Scala di Milano

il trovatore

Anticipazioni per “Il Trovatore” di Verdi del 1° giugno alle 21.15 su Rai 5: diretto da Riccardo Muti per la regia di Hugo de Ana dalla Scala di Milano – Per la Grande Lirica in TV andrà in onda stasera giovedì 1° giugno alle 21.15 su Rai 5 l’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Muti per la regia di Hugo de Ana nella storica versione andata in scena nel 2001 con la interpretazione di Salvatore Licitra, Leo Nucci e Barbara Frittoli.

Il trovatore è un’opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Il libretto, in quattro parti e otto quadri, fu tratto dal dramma El Trovador di Antonio García Gutiérrez. Fu Verdi stesso ad avere l’idea di ricavare un’opera dal dramma di Gutiérrez, commissionando a Salvadore Cammarano la riduzione librettistica. Il poeta napoletano morì improvvisamente nel 1852, appena terminato il libretto, e Verdi, che desiderava alcune aggiunte e piccole modifiche, si trovò costretto a chiedere l’intervento di un collaboratore del compianto Cammarano, Leone Emanuele Bardare. Questi, che operò su precise direttive dell’operista, mutò il metro della canzone di Azucena (da settenari a doppi quinari) e aggiunse il cantabile e quello di Leonora (D’amor sull’ali rosee – IV.1). Lo stesso Verdi, inoltre, intervenne personalmente sui versi finali dell’opera, abbreviandoli.

La prima rappresentazione fu un grande successo: come scrive Julian Budden, «Con nessun’altra delle sue opere, neppure con il Nabucco, Verdi toccò così rapidamente il cuore del suo pubblico».

Trama

«Deserto sulla terra,
col rio destino in guerra,
è sola speme un cor
al trovator!»
(Manrico, atto I, scena III)

La trama, oltremodo intricata e romanzesca, si sviluppa parte in Biscaglia e parte in Aragona all’inizio del XV secolo.

Parte I – Il duello

La scena si apre nel castello dell’Aljafería di Saragozza. Il Conte di Luna ama Leonora, dama di corte della regina, non corrisposto, ogni notte monta la guardia davanti alla sua porta nel tentativo di vederla. Mentre egli si strugge di questo amore, Ferrando, capitano delle sue guardie, racconta agli armigeri la storia del fratello minore del Conte: il bambino fu rapito anni prima da una gitana per vendicare la madre, giustiziata dal precedente Conte con l’accusa di praticare la stregoneria; la zingara (Abbietta zingara) aveva poi gettato il bambino nella stessa pira ov’era morta la madre, il cui fantasma infesta ora il castello, e per questo infanticidio i soldati ora chiedono la sua morte. Nel frattempo Leonora, confida a Inés, sua ancella, di essere innamorata di un misterioso Trovatore del quale non conosce nemmeno il nome, che ogni notte viene a cantarle una serenata col suo liuto (Tacea la notte placida). Il Conte, dopo aver origliato questa confidenza, ode la voce del suo rivale che intona un canto dedicato alla sua amata(Deserto sulla terra). Leonora esce, e confusa dall’oscurità, scambia il conte di Luna per il suo amato e l’abbraccia. Il Trovatore sorprende i due in quella posa e crede di essere stato tradito, ma Leonora gli giura il suo amore; ciò scatena l’ira del Conte, che sfida a duello il rivale e lo costringe a rivelarsi: il suo nome è Manrico, seguace del ribelle Conte d’Urgel. Leonora cade in terra priva di sensi, mentre i due uomini si fronteggiano: entrambi gli avversari riportano gravi ferite, ma è Manrico ad avere la meglio. Egli fugge lasciando in vita il Conte.

Parte II – La gitana

Ai piedi di un monte, in un accampamento, alcuni zingari dediti alle loro attività rallegrano il loro lavoro con canti, balli e brindisi (coro degli zingari: Vedi le fosche notturne spoglie). Nell’allegria generale irrompe una voce addolorata: svegliatasi dal suo incubo ricorrente, Azucena, madre di Manrico, racconta che molti anni prima vide morire sul rogo la madre accusata di stregoneria dal vecchio Conte di Luna (Stride la vampa). Le ultime parole della madre erano state una supplica di vendetta, così ella aveva rapito il figlio del Conte ancora in fasce e, accecata dalla disperazione, aveva deciso di gettarlo nel fuoco; tuttavia, inorridita dalla visione della madre morta, aveva confuso il proprio figlio col bambino che aveva rapito e lo aveva gettato nel rogo al suo posto. Manrico teme così di non essere il vero figlio di Azucena e le chiede di conoscere la propria identità, ma la donna si rimangia tutto ciò che ha appena raccontato dicendo di averlo solo visto nell’incubo appena concluso, e gli ricorda di averlo sempre protetto e curato proprio come quando tornò all’accampamento ferito dopo il duello col Conte. Manrico confida alla madre di esser stato sul punto di uccidere il Conte, durante quel duello, ma di esser stato frenato da una voce proveniente dal cielo (Mal reggendo all’aspro assalto). Azucena lo esorta dunque a compiere la vendetta di sua madre, sfidando nuovamente il Conte e arrivando stavolta a ucciderlo. Intanto il Conte ha fatto spargere la voce che Manrico sia morto, allo scopo di conquistare Leonora; questa tuttavia, piuttosto che andare in sposa a lui, decide di prendere i voti. Venuto a conoscenza della sua decisione, il Conte irrompe con molti soldati alla cerimonia per rapirla; in quel momento però ha inizio l’assalto dei ribelli di Urgel: Manrico, approfittando della confusione, porta in salvo Leonora.

Parte III – Il figlio della zingara

Il Castello è stato espugnato dalle truppe di Urgel, e i soldati del Conte di Luna sono accampati lì nei pressi in attesa di sferrare un attacco per riconquistarlo. Ferrando cattura una vecchia Gitana che si aggira furtiva per l’accampamento e la conduce dal Conte di Luna, credendola una spia: in realtà è Azucena, che si aggira in quei territori spinta dalle visioni della morte di suo figlio. Costretta dalla tortura e dalle minacce, confessa di essere la madre di Manrico, nonché la stessa zingara che aveva ucciso il fratello del Conte. Questi esulta doppiamente, poiché uccidendo la zingara otterrà doppia vendetta: per il fratello ucciso e su Manrico che gli ha rubato l’amore di Leonora. Intanto, all’interno del Castello, Manrico e Leonora stanno per sposarsi in segreto e si giurano eterno amore. In quella Ruiz sopraggiunge ad annunciare che Azucena è stata catturata e di lì a poco sarà arsa viva come strega. Manrico si precipita in soccorso della madre cantando la celebre cabaletta Di quella pira.

Parte IV – Il supplizio

Il tentativo di liberare Azucena fallisce e Manrico viene imprigionato nel castello dell’Aljafería: madre e figlio saranno giustiziati all’alba. Nell’oscurità, Ruiz conduce Leonora alla torre dove Manrico è prigioniero (Timor di me?… D’amor sull’ali rosee). Leonora implora il Conte di lasciare libero Manrico: in cambio è disposta a diventare sua sposa (Mira, d’acerbe lagrime). In realtà non ha alcuna intenzione di farlo: ha già deciso che si avvelenerà prima di concedersi. Il Conte accetta e Leonora chiede di poter dare lei stessa a Manrico la notizia della liberazione, ma prima di entrare nella torre, beve di nascosto il veleno da un anello. Intanto, Manrico e Azucena condividono una cella in attesa della loro esecuzione. Manrico cerca di calmare la madre, terrorizzata dal dover subire lo stesso supplizio di sua madre (Ai nostri monti ritorneremo). Alla fine, la donna si addormenta sfinita. Giunge Leonora ad annunciare la libertà a Manrico e a implorarlo di mettersi in salvo, ma quando egli scopre che lei non lo seguirà, si rifiuta di fuggire, convinto che per ottenere la sua libertà Leonora l’abbia tradito; ma lei, nell’agonia della morte, gli confessa di essersi avvelenata per restargli fedele (Prima che d’altri vivere). Il Conte, entrato a sua volta nella prigione, ascolta di nascosto la conversazione e capisce d’esser stato ingannato da Leonora, che muore fra le braccia di Manrico. Il Conte ordina allora di giustiziare il Trovatore: quando Azucena rinviene, egli le indica Manrico morente, ma pur nella disperazione la donna trova la forza di rivelare al Conte la tragica verità: «Egli era tuo fratello»: il Conte, sconvolto per aver ammazzato di sua mano il fratello, esclama «E vivo ancor!», mentre Azucena, tratta a morte, può finalmente gridare: «Sei vendicata, o madre!».

Struttura dell’opera

Parte I

  • 1 Introduzione
    • Coro All’erta, all’erta! (Ferrando, Familiari, Armigeri) (Allegro assai sostenuto in Mi maggiore) Scena I
    • Racconto Di due figli vivea padre beato (Ferrando, Coro) (Andante mosso in Si maggiore – Allegretto in mi minore) Scena I
    • Seguito e stretta dell’Introduzione E il padre? (Coro, Ferrando) (Andante in mi minore – Allegro assai agitato in la minore) Scena I
  • 2 Cavatina di Leonora
    • Scena Che più t’arresti?… (Ines, Leonora) (Andante mosso in Mi bemolle maggiore) Scena II
    • Cavatina Tacea la notte placida (Leonora) (Andantino in La bemolle maggiore) Scena II
    • Tempo di mezzo Quanto narrasti di turbamento (Ines, Leonora) (Allegro vivo in la minore) Scena II
    • Cabaletta Di tale amor, che dirsi (Leonora, Ines) (Allegro giusto in La bemolle maggiore) Scena II
  • 3 Scena, Romanza di Manrico e Terzetto
    • Scena Tace la notte! (Conte) (Andante in Do maggiore) Scena III
    • Romanza Deserto sulla terra (Manrico) (Andante in Mi bemolle maggiore) Scena III
    • Scena Oh detti!… oh gelosia!… (Conte, Leonora, Manrico) (Allegro in Do maggiore) Scena III-IV
    • Terzetto Qual voce!… Ah, dalle tenebre (Leonora, Conte, Manrico) (Allegro agitato in mi minore – Allegro assai mosso in Re bemolle maggiore) Scena V

Parte II

  • 4 Coro e Canzone d’Azucena
    • Coro Vedi! le fosche notturne spoglie (Zingari) (Allegro in mi minore – Do maggiore) Scena I
    • Canzone Stride la vampa! (Azucena) (Allegretto in mi minore) Scena I
    • Scena Mesta è la tua canzon! (Zingari, Azucena, Manrico) (Assai moderato in mi minore) Scena I
    • Coro Chi del gitano i giorni abbella? (Zingari) (Allegro in Do maggiore) Scena I
  • 5 Racconto d’Azucena
    • Scena Soli or siamo (Manrico, Azucena) (Recitativo in Do maggiore) Scena I
    • Racconto Condotta ell’era in ceppi (Azucena, Manrico) (Andante mosso in la minore) Scena I
  • 6 Scena e Duetto di Azucena e Manrico
    • Scena Non son tuo figlio?… (Manrico, Azucena) (Allegro in la minore) Scena I
    • Duetto Mal reggendo all’aspro assalto (Manrico, Azucena) (Allegro in Do maggiore) Scena I
    • Tempo di mezzo L’usato messo Ruiz m’invia! (Manrico, Azucena) (Allegro in Do maggiore) Scena I-II
    • Cabaletta Perigliarti ancor languente (Azucena, Manrico) (Velocissimo in sol minore – Sol maggiore) Scena II
  • 7 Aria del Conte
    • Recitativo Tutto è deserto (Conte, Ferrando) (Andante mosso in Fa maggiore) Scena III
    • Aria Il balen del suo sorriso (Conte) (Largo in Si bemolle maggiore) Scena III
    • Tempo di mezzo Qual suono!… oh ciel… (Conte, Ferrando) (Allegro assai mosso in fa minore – La bemolle maggiore) Scena III
    • Cabaletta Per me, ora fatale (Conte) (Un poco meno in Re bemolle maggiore) Scena III
  • 8 Finale II
    • Coro Ah!… se l’error t’ingombra (Coro di religiose) (Andante in Mi bemolle maggiore) Scena III
    • Seguito del Finale II Perché piangete? (Leonora, Donne, Conte) (Andante in Mi bemolle maggiore) Scena IV
    • Concertato E deggio… e posso crederlo? (Leonora, Conte, Manrico, Donne, Ferrando, Seguaci) (Andante mosso in La bemolle maggiore) Scena IV
    • Stretta del Finale II Urgel viva! (Ruiz, Manrico, Conte, Leonora, Ferrando, Armati, Seguaci) (Allegro vivo – Andante mosso in La bemolle maggiore) Scena V

Parte III

  • 9 Coro
    • Coro Or co’ dadi, ma fra poco (Armigeri, Ferrando) (Allegro in Do maggiore – Allegro moderato maestoso in Fa maggiore) Scena I
  • 10 Scena e Terzetto
    • Scena In braccio al mio rival! (Conte, Ferrando, Azucena, Coro) (Recitativo in re minore) Scena II-III-IV
    • Terzetto Giorni poveri vivea (Azucena, Ferrando, Conte, Coro) (Andante mosso in mi minore – Allegro in Fa maggiore) Scena IV
  • 11 Aria di Manrico
    • Scena Quale d’armi fragor poc’anzi intesi? (Leonora, Manrico) (Allegro assai vivo in do minore) Scena V-VI
    • Aria Ah! sì, ben mio, coll’essere (Manrico) (Adagio in fa minore) Scena VI
    • Tempo di mezzo L’onda de’ suoni mistici (Leonora, Manrico, Ruiz) (Allegro in Fa maggiore) Scena VI
    • Cabaletta Di quella pira l’orrendo foco (Manrico, Leonora, Ruiz, Armati) (Allegro in Do maggiore) Scena VI

Parte IV

  • 12 Scena e Aria di Leonora
    • Scena Siam giunti; ecco la torre (Ruiz, Leonora) (Adagio in fa minore) Scena I
    • Aria D’amor sull’ali rosee (Leonora) (Adagio in fa minore) Scena I
    • Miserere Miserere d’un’alma già vicina (Voci interne, Leonora, Manrico) (Andante assai sostenuto in la bemolle minore) Scena I
    • Cabaletta Tu vedrai che amore in terra (Leonora) (Allegro agitato in Fa maggiore) Scena I
  • 13 Scena e Duetto del Conte e Leonora
    • Scena Udite? Come albeggi (Conte, Leonora) (Recitativo in Fa maggiore) Scena II
    • Duetto Mira, di acerbe lagrime (Leonora, Conte) (Andante mosso in La bemolle maggiore) Scena II
    • Tempo di mezzo Conte… – Né cessi? (Leonora, Conte) (Allegro assai vivo in la bemolle minore) Scena II
    • Stretta del duetto Vivrà!… contende il giubilo (Leonora, Conte) (Allegro brillante in Fa maggiore) Scena II
  • 14 Finale ultimo
    • Scena Madre?… non dormi? (Manrico, Azucena) (Largo in Re bemolle maggiore) Scena III
    • Duettino Sì, la stanchezza m’opprime, o figlio… (Azucena, Manrico) (Andantino in Sol maggiore) Scena III
    • Scena Che!… non m’inganna quel fioco lume?… (Leonora, Manrico) Scena IV
    • Terzettino Parlar non vuoi?… (Manrico, Leonora, Azucena) (Andante in Sol maggiore) Scena IV
    • Scena finale Ti scosta… – Non respingermi… (Manrico, Leonora, Conte, Azucena) (Allegro assai mosso in do minore – Andante in Mi bemolle maggiore – Allegro in mi bemolle minore) Scena IV

Organico orchestrale

L’orchestrazione di Verdi si compone di:

L’opera include anche:

  • martelli con incudini (all’inizio del II atto)
  • organo (III atto)

Sulla scena:

Brani famosi

  • Di due figli vivea padre beato, aria di Ferrando (Atto I)
  • Tacea la notte placida, aria di Leonora (Atto I)
  • Vedi! le fosche notturne spoglie, coro dei gitani (Atto II)
  • Stride la vampa, canzone di Azucena (Atto II)
  • Condotta ell’era in ceppi aria di Azucena (Atto II)
  • Il balen del suo sorriso, aria del Conte di Luna (Atto II)
  • Ah sì, ben mio, coll’essere, cantabile dell’aria di Manrico (Atto III)
  • Di quella piracabaletta dell’aria di Manrico (Atto III)
  • D’amor sull’ali rosee, aria di Leonora (atto IV)
  • Miserere d’una alma già vicina, tempo di mezzo dell’aria di Leonora (atto IV)