sabato, Giugno 8, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per Agorà del 22 novembre alle 8 su Rai 3: il femminicidio di Giulia Cecchettin

Anticipazioni per Agorà del 22 novembre alle 8 su Rai 3: il femminicidio di Giulia Cecchettin

agorà

Anticipazioni per Agorà del 22 novembre alle 8 su Rai 3: il femminicidio di Giulia Cecchettin ed anche anche educazione sentimentale a scuola, Albania e migranti – Filippo Turetta accusato di sequestro di persona e omicidio volontario aggravato dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin deve stare in carcere per la sua pericolosità sociale. Nonostante le linee guida europee prevedano l’educazione sessuale nelle scuole, in Italia non è ancora prevista, domani sarà presentato un piano per introdurre l’educazione sentimentale a scuola. Intesa Italia – Albania sui migranti: la richiesta da parte del ministro degli Esteri Antonio Tajani al governo di sottoporre un ddl di ratifica contenente norme e stanziamenti necessari all’attuazione del protocollo.

Sono questi i principali temi di Agorà, in onda mercoledì 22 novembre alle 8.00 su Rai 3.

Ospiti di Roberto Inciocchi saranno: Lidia Ravera, scrittrice; Marino Niola, antropologo; Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza della politica; Pietro Senaldi, condirettore Libero; Valentina Petrini, giornalista; Incoronata Boccia, vicedirettrice Tg1; Paolo Barelli, presidente Deputati Forza Italia; Nicola Fratoianni, segretario Sinistra Italiana, AVS; Antonello Caporale, Il Fatto Quotidiano; Gian Micalessin, giornalista.

Agorà è un programma televisivo italiano di approfondimento politico e sul territorio, in onda su Rai 3 dal 27 settembre 2010, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10.

Voluto dal direttore Antonio Di Bella e confermato dal reintegrato Paolo RuffiniAgorà ha esordito il 27 settembre 2010 prendendo il posto del programma Cominciamo bene, che era trasmesso dal 1999. Il programma avrebbe dovuto inizialmente intitolarsi A onor del vero, ma fu cambiato poco dopo con il titolo attuale (secondo quanto dichiarato da Andrea Vianello, primo conduttore della trasmissione, fu ispirato da una locandina del film Agora di Alejandro Amenábar)[1].

La prima edizione va in onda dalle 9 alle 11 (il lunedì dalle 9 alle 10), mentre le successive anticipano di un’ora la collocazione nel palinsesto di Rai 3, andando in onda dalle 8 alle 10, orario che mantiene tuttora.

La trasmissione ha l’obiettivo di raccontare l’Italia attraverso la lente della politica, combattendo l’uso del politichese e creando un ponte logico tra l’astrattezza della politica parlata e i problemi reali della vita di tutti i giorni dei cittadini. Nel corso degli anni il programma ha conquistato il consenso di pubblico, raggiungendo risultati di ascolti importanti, con share superiori al 12%.

Il 1º gennaio 2013 Andrea Vianello diventa direttore di Rai 3 e, il 4 marzo, lascia la conduzione a Gerardo Greco che guiderà il programma fino al 30 giugno 2017, coadiuvato, come già Vianello, dai capi autori David Becchetti e Dario Buzzolan. Dall’11 settembre 2017 la conduzione passa nelle mani della giornalista Serena Bortone, già conduttrice della versione estiva, mantenendola fino al 26 giugno 2020. A seguito del passaggio della conduttrice su Rai 1 dove condurrà Oggi è un altro giorno, dal 7 settembre 2020 il programma è condotto da Luisella Costamagna.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/09/Agora-838e915e-ebe9-4963-a6b8-9e5e4dcd021e-ssi.html