giovedì, Giugno 6, 2024
Home > Italia > Alta velocità ferroviaria, i ritardi mascherati

Alta velocità ferroviaria, i ritardi mascherati

alta velocità

Alta velocità ferroviaria, i ritardi mascherati. A Napoli in ritardo quasi la metà dei treni. I dati inediti pubblicati da FQ MillenniuM raccontano la realtà oltre le statistiche fornite dagli operatori. Così l’Alta velocità è diventata il grande ingorgo

Sulla linea dell’Alta velocità ferroviaria Milano-Napoli arriva in ritardo un treno su tre, e un treno su cinque supera di almeno dieci minuti l’orario previsto. I ritardi non sono uguali per tutti. Viaggiando da Nord a Sud, alla stazione di Napoli arriva puntuale o con un ritardo entro i cinque minuti il 66% dei convogli, a Bologna solo il 79,9%.

Sono alcuni dei dati inediti – forniti da Rete ferroviaria italiana e riguardanti sia Trenitalia che Italo per i primi nove mesi del 2023 – pubblicati da FQ MillenniuM, il mensile diretto da Peter Gomez in edicola da sabato 9 dicembre, in un’inchiesta sui frequenti ritardi sperimentati dai viaggiatori abituali dell’AV che non paiono rispecchiati dalle statistiche fornite dagli operatori.

La prima cosa che balza all’occhio è che le compagnie rendono pubblici i dati “sulla puntualità” – la parola “ritardo” è bandita – “oltre i dieci minuti”, che quindi mettono insieme disagi minimi e giornate campali, l’intoppo dei 15 minuti di troppo e il grosso guaio delle ore perse fermi sui binari o in stazione.

Inoltre le compagnie non forniscono cifre divise per tratta, e di conseguenza i ritardi delle linee più problematiche vengono “nascosti” dalla relativa puntualità sulle linee più efficienti. 

Ancora dai dati che FQ MillenniuM ha ottenuto da Rfi, sulla Torino-Venezia i convogli di Trenitalia e Italo hanno una puntualità a destinazione 5 minuti del 70,5% e a 10 dell’84,2%. Ribaltando la retorica, su una linea pur virtuosa ben tre treni su dieci non rispettano l’orario stabilito. 

Un report interno di Trenitalia che FQ MillenniuM ha potuto visionare permette di andare oltre le medie e di focalizzarsi sulle situazioni critiche, anche rispetto ai diversi periodi dell’anno. Per i Frecciarossa la puntualità entro i 5minuti a maggio 2023 è stata appena del 59,6%: quattro treni su dieci non hanno rispettato l’orario. Nei giorni di fine dicembre 2022 si sono registrate giornate molto pesanti per i passeggeri in viaggio anche per le feste di Natale: nella settimana culminata in domenica 25 dicembre, solo tre Frecciargento su dieci sono arrivati puntuali, e due su dieci hanno sforato – di quanto non è dato sapere – i dieci minuti oltre l’orario previsto.

L’inchiesta firmata da Carlo Di Foggia e Luigi Franco approfondisce anche le cause dei ritardi cronici, imputabili per lo più non alle singole compagnie, ma a una rete dell’Alta velocità ormai ingorgata da troppi treni e con problemi di nodi congestionati e tecnologie non all’avanguardia.  Per esempio, sull’Av Milano Roma nel 2009 circolavano 16.439 treni l’anno, nel 2019 erano diventati 52.994. Dopo la flessione dovuta alla pandemia, la stima per quest’anno è di 51.358. 

Per esempio, nel nodo di Roma, secondo Rfi circolano circa 1.150 treni al giorno, di cui 950 entrano nella stazione Roma Termini. Sono treni con caratteristiche e velocità diverse che viaggiano sugli stessi binari e pongono ulteriori problemi di capacità. 

Insomma per le prossime Feste incombe il rischio del “Vietato viaggiare”, come recita il titolo di copertina di FQ MillenniuM, che propone altre inchieste sul tema, dalle autostrade bloccate dal boom di cantieri seguito alle inchieste sul crollo del Ponte Morandi e sulle mancate manutenzioni, alla fine di un’era, quella dei voli low cost.

Sabato 9 dicembre in edicola con il Fatto Quotidiano 
Dal 10 dicembre solo FQ MillenniuM a € 3,90

SCHEDA FQ MILLENNIUM

Inchieste lunghe, approfondite e sorprendenti. Una squadra di giornalisti investigativi in grado di coniugare la ricerca dello scoop con uno stile narrativo che fa riscoprire il piacere della lettura. Rubriche di grandi firme, reportage fotografici, infografiche. È la filosofia di FQ MillenniuM, il mensile della Società Editoriale Il Fatto (SEIF) diretto da Peter Gomez. Il progetto grafico innovativo è dell’art director Pierpaolo Balani, ed è pensato per accompagnare la narrazione e guidare la lettura. FQ MillenniuM è un monografico “aperto”, con un tema portante approfondito in tutte le sue sfaccettature, prima con inchieste, focus e interviste, poi con una parte più fantasiosa e pop. Per indagare, di volta in volta, un mondo e il suo contorno.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.