venerdì, Giugno 14, 2024
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > Roma – Omaggio al Teatro Valle

Roma – Omaggio al Teatro Valle

Roma 11 dicembre 2023-Teatro Nazionale ha deciso di tenere accesa, in attesa della riapertura, l’attenzione e lo studio della grande storia del Teatro Valle. Sarà un vero e proprio Omaggio al Valle, focalizzato stavolta (dopo una mostra organizzata la scorsa stagione) su un lato particolarmente importante della storia del Valle, quello dell’Opera Buffa in collaborazione con Roma Tre Orchestra.
Domenico Cimarosa, Giachino Rossini e Gaetano Donizetti, sono gli autori amatissimi dal pubblico del teatro settecentesco progettato dall’architetto Tommaso Morelli: a ciascuno di loro – che avevano fatto del Valle quasi la loro casa – sarà dedicato un incontro articolato con una vera e propria lezione di storia e musicologia ed un concerto che ne fa rivivere le arie. Tutti gli appuntamenti si terranno nella Sala Squarzina del Teatro Argentina alle ore 19.

Si comincia l’11 dicembre con Cimarosa, che trovò nel Valle un teatro a misura dei sui “intermezzi” e ne dominò il repertorio per quasi trenta anni, “narrato” da Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica.
Arrangiamenti per quintetto. a cura di Alessandro Meacci,

da Il ritorno di Don Calandrino, Ouverture; da L’italiana in Londra, Ouverture; da I due baroni di Rocca Azzurra, Ouverture; da I nemici generosi, Ouverture
Roma Tre Orchestra Ensemble
Valerio Iannini, flauto; Simona Maffei, oboe; Elisabetta Paolini, violino; Carlotta Libonati, viola; Maria Margherita Paci, violoncello

Secondo appuntamento per lunedì 15 gennaio, stavolta con Gioachino Rossini raccontato da Daniele Carnini, compositore e storico della musica che dal 2012 direttore editoriale presso la Fondazione Rossini di Pesaro
Arrangiamenti per quintetto a cura di Francesca Bruno e Alessandro Meacci
da Cenerentola: «Sì ritrovarla io giuro», «Un soave non so che», «Una volta c’era un re», «Nacqui all’affanno e al pianto», da Torvaldo e Dorliska, «Ah qual voce»

Marta Lotti, soprano; Bartosz Jankowski, tenore; Zheyu Li, baritono
Roma Tre Orchestra Ensemble.

L’ultimo appuntamento lunedì 12 febbraio con Gaetano Donizetti. Stavolta il compito di raccontare questo autore sarà di Mario Leone, direttore di coro, pianista e didatta, dal 2014 collaboratore del quotidiano “Il Foglio”.
Versione per canto e pianoforte a cura dell’autore da L’Ajo nell’imbarazzo: Ouverture; Scena e Cavatina di Enrico, «Che mai sarà di me?»
da Il furioso nell’isola di San Domingo; «Che dalla gioia oppresso»; «Ah lasciatemi tiranni» da Torquato Tasso «Perché dell’aure in sen, con scena»

Jia Xue, soprano; Romolo Tisano, tenore; Jedrzej Suska, baritono
Francesco Micozzi, pianoforte.

Ecco delle brevi note sui tre relatori:

Sandro Cappelletto. Scrittore e storico della musica è autore di programmi radiofonici e televisivi.
Ha diretto il settore drammaturgia e didattica del Teatro dell’Opera di Roma. Accademico dell’Accademia Filarmonica Romana, ne è stato direttore artistico dal 2009 al 2013. Giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa. E’ Accademico di Santa Cecilia.

Daniele Carnini è compositore e storico della musica. Dal 2012 lavora presso la Fondazione Rossini di Pesaro, di cui è direttore editoriale. Molte le sue pubblicazioni incentrate soprattutto sul teatro in musica del primo Ottocento e su Rossini, di cui ha curato tra l’altro l’edizione critica di Aureliano in Palmira (con Will Crutchfield) e di Demetrio e Polibio.

Mario Leone. È Direttore di coro, pianista e didatta. Dal 2014 collabora con il quotidiano “Il Foglio” scrivendo di musica e scuola. Dal 2018 firma settimanalmente le pagine di musica classica per il settimanale Trovaroma di Repubblica.  Numerose le collaborazioni con l’Accademia di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia Filarmonica Romana.

Informazioni, orari e prezzi

Info e orari:
Sala Squarzina ore 19

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Dove e quando