domenica, Giugno 9, 2024
Home > Marche > Banda Ultra Larga. Qual è la situazione in Riviera?

Banda Ultra Larga. Qual è la situazione in Riviera?

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Qual è la situazione della banda ultralarga a San Benedetto? Tramite il sito http://bandaultralarga.italia.it/ del Ministero dello Sviluppo Economico è possibile conoscere gli aggiornamenti recenti di quasi ogni comune d’Italia. Se si consulta quello di San Benedetto emerge che sino ad oggi la copertura è del 98,2% delle abitazioni di tutta la città, che sempre secondo il sito sono oltre 33.000. Una precisazione doverosa su questa cifra riguarda la velocità della connessione. Il 93 % usufruisce della velocità minima di 30 megabit al secondo, il restante 5% di 100 megabit al secondo. La maggioranza degli utenti ha quindi attualmente una connessione lenta rispetto agli obiettivi del piano strategico che prevedeva originariamente la copertura totale di 100megabit. La previsione per la fine del 2018 è del 20% di copertura, del 2019 del 40,9% e nel giugno 2020 solo del 41%. In Italia e nelle Marche in quel periodo la copertura raggiungerà il 53,5%. Tornando in Riviera, si prevede dunque che nel 2020 oltre 6 abitazioni su 10 non potranno ancora beneficiare di connessioni rapide. Sul mancato raggiungimento degli obiettivi europei per i 100 megabit, secondo il quotidiano Il Sole 24 Ore “pesa probabilmente il nodo delle aree grigie, le aree cioè che non possono essere definite a fallimento di mercato per la presenza di almeno una società che in genere opera attraverso il rame, e non la fibra. Su queste aree, dove è concentrata la maggior parte delle imprese, è più difficile immaginare l’intervento dello Stato. Si potrebbero profilare interventi di sostegno alla domanda o, come dichiarato a inizio ottobre dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda considerare parte degli interventi nell’iperammortamento”.

Roberto Guidotti

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net