lunedì, Giugno 17, 2024
Home > Marche > Sovraffollamento nelle case: la situazione dei comuni marchigiani

Sovraffollamento nelle case: la situazione dei comuni marchigiani

Ancona – A Napoli il 7,10% della popolazione vive in uno stato di sovraffollamento. A Milano è dell’2,20% mentre Venezia è solo dell’ 1%. Questo dato proviene da un interessante indagine del sito Open polis sull’emergenza abitativa in Italia.

Visto che sono disponibili dati disaggregati, vogliamo occuparci dei comuni  delle Marche. Ma innanzitutto che cosa si intende con sovraffollamento abitativo? Per l’Istat dove più di 4 persone vivono in meno di 40 metri quadri; quelle con oltre 5 occupanti in 40-59 metri quadri e quelle tra 60 e 79 metri quadri e oltre 6 persone.

La percentuale di popolazione che vive in questa condizione sul totale dei residenti fornisce l’incidenza dell’affollamento. I dati sono meno aggiornati visto che si fa riferimento al 2011 ma sono lo stesso interessanti. Il comune che da questa ricerca risulta il più sovraffollato delle Marche è Lunano (1.500 abitanti circa) in provincia di Pesaro/Urbino. Qui il 3,1% della popolazione risiede in sovraffollamento. Segue Tavullia (2,9%), Monteccicardo e Sant’Angelo in Lizzola con 2,7% entrambi in provincia di Pesaro.

Ma che dire delle città principali delle Marche? Ad Ancona sono l’1,4%, a Pesaro sono lo 0,8% e Fano lo 0,9%. Ad Ascoli Piceno la cifra è lo 0,8%, a San Benedetto del Tronto lo 0,5%. A Macerata si raggiunge la cifra dello 0,9% mentre a Civitanova Marche l’1,5%. A Fermo si trova 1,1% della cittadinanza in condizioni difficili mentre a Porto Sant’Elpidio è lo 0,8%, A Senigallia altra cittadina popolata delle Marche la percentuale è dello 0,9% mentre a Jesi è dell’1,1%. Infine Osimo 0,7%, Falconara Marittima 1,2%, Fabriano l’1,2% e infine Urbino con l’1,5%.

 

Roberto Guidotti

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net