Home > Arte, Cultura e Spettacoli > Anticipazioni per “#CARTA BIANCA” del 15 ottobre alle 21.20 su RAI 3: intervista al Presidente della Camera Roberto Fico
Anticipazioni per “#CARTA BIANCA” del 15 ottobre alle 21.20 su RAI 3: intervista al Presidente della Camera Roberto Fico
Anticipazioni per “#CARTA BIANCA” del 15 ottobre alle 21.20 su RAI 3: intervista al Presidente della Camera Roberto Fico
Questa sera, martedì 15 ottobre alle 21.20 su Rai3, nuovo appuntamento con #cartabianca.
Gli argomenti trattati in studio stasera riguarderanno il difficoltoso varo della manovra economica. il voto parlamentare sul taglio dei parlamentari, le tragiche immagini sugli sbarchi dei migranti a Lampedusa e le strategie di maggioranza e opposizione in vista delle prossime regionali.
In particolare si discuterà della imminente manifestazione della Lega contro il Conte-bis che si terrà a Piazza San Giovanni il 19 ottobre a Roma, in vista delle elezioni in Umbria, primo importante test elettorale per il nuovo governo giallorosso che si terrà a fine mese.
Per la prima volta verrà sperimentata nelle urne la nuova alleanza fra PD e 5stelle – anche se camuffata da patto civico – che è stata stretta a sorpresa in Umbria, nonostante siano stati proprio i grillini a denunciare le irregolarità nella gestione della sanità umbra che ha portato allo scandalo che ha fatto crollare la giunta dem a Perugia.
Ospiti di Bianca Berlinguer il Presidente della Camera, Roberto Fico, M5s; Andrea Orlando, vice segretario del Pd; Massimiliano Fedriga, Lega, Governatore del Friuli Venezia Giulia; Massimo Giannini, direttore di Radio Capital ed editorialista de la Repubblica; Maurizio Belpietro, direttore de La Verità e di Panorama; Lina Palmerini, Sole 24 Ore; Andrea Scanzi, del Fatto quotidiano; Vito Gulli, imprenditore. E come sempre, il commento dei fatti della settimana con lo scrittore Mauro Corona.
E come sempre, il commento dei fatti della settimana con lo scrittore Mauro Corona.
Lucia Mosca è giornalista iscritta all'albo. Dal 1994, collabora regolarmente con riviste e quotidiani tra i quali Il Messaggero (dal 1994 al 1998 a Macerata, per la cultura , dal 1999 al 2002 a San Benedetto del Tronto, per la cronaca bianca, dal giugno 2005 al luglio 2007 ad Ancona per la cronaca nera e giudiziaria ), La Rucola, periodico maceratese di cronaca, cultura, satira
(dal 1996 al 1998 a Macerata), Il Piceno, periodico della Provincia di Ascoli
Piceno (2002 – 2003). Le esperienze più significative: dal dicembre del
2003 collabora con Il Resto del Carlino di Ascoli Piceno, testata per la quale
si occupa di cronaca, politica, cultura, spettacolo, sanità, sindacale,
inchieste, con servizi anche per il regionale. Il 5 gennaio 2005 conclude la
propria esperienza di stagista (della durata di 6 mesi).
Un mese dopo riprende la precedente collaborazione con Il Messaggero di
Ascoli Piceno seguendo la politica locale, la cultura e la cronaca bianca con
servizi anche per il regionale. Nel giugno 2005 si sposta su Ancona, dove
si occupa per Il Messaggero di cronaca nera e giudiziaria. Dal 2006
collabora con La Stampa di Torino per la cronaca nazionale. Dal 3 agosto
2009 è direttore del quotidiano in edicola Il Giornale24ore, su Teramo e
provincia. Il contratto ha la durata di poco meno di un anno per chiusura
della testata. E’ stata direttore della sezione giornalistica di Tvp, canale 119
del digitale terrestre nell'anno 2015. Ora direttore della testata giornalistica
www.la-notizia.net