domenica, Giugno 9, 2024
Home > Italia > I nuovi casi di AIDS in Italia nel 2018. I numeri dell’Istituto Superiore della Sanità

I nuovi casi di AIDS in Italia nel 2018. I numeri dell’Istituto Superiore della Sanità

Nel 2018, sono state effettuate 2.847 nuove diagnosi di infezione da HIV pari a 4,7 nuovi casi per 100.000 residenti. Questo secondo l’ultimo report del Ministero della Salute pubblicato ieri 15 novembre.

L’incidenza osservata in Italia è lievemente inferiore all’incidenza media osservata tra le nazioni dell’Unione Europea (5,1 nuovi casi per 100.000). Dal 2012 si osserva una diminuzione dei casi per tutte le modalità di trasmissione, specialmente al Nord e al Centro.

Nel 2018, i casi più numerosi sono attribuibili a Eterosessuali per un 41% (specificamente: 23% maschi e 18% femmine), seguiti dai casi relativi ai MSM ovvero “maschi che fanno sesso con maschi” (39%). La maggioranza delle nuove diagnosi di infezione da HIV era attribuibile a rapporti sessuali non protetti, che costituivano l’80,2% di tutte le segnalazioni 

Le IDU “persone che usano sostanze stupefacenti” rappresentano il 3,7% di tutte le segnalazioni.

Maggiore è il numero di coloro che hanno contratto il virus e che compaiono nella categoria denominata “Altro/Non riportato”. Sono ben il 16,1% del totale. Gli unici dati che vengono forniti in questa fascia riguardano i casi di trasmissione verticale, cioè da madre a figlio per lo 0,3% e sangue ed emoderivati per lo 0,2%.

Gli italiani costituiscono il 70,3% e gli stranieri il 29,7%. La regione con la maggiore incidenza di nuove diagnosi è il Lazio con il 6,7 ogni 100.000 residenti. Segue la Toscana con il 5,6,  la Liguria con il 5,5 e poi la Lombardia con il 5,4. La zona con il valore più basso è la Provincia di Bolzano con lo 0,9% seguita dalla Basilicata e la Calabria con l’1,1%.

Roberto Guidotti

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net