Anticipazioni per “PASSATO e PRESENTE” del 28 novembre alle 13.15 su RAI 3: la prima guerra del Golfo
All’alba del 2 agosto 1990, i carri armati iracheni agli ordini del presidente Saddam Hussein invadono Kuwait City, dopo aver per settimane minacciato un attacco contro il Kuwait accusato di aver estratto illegalmente petrolio da pozzi a ridosso del confine.
Una pagina di storia ripercorsa dal professor Franco Cardini e da Paolo Mieli a “Passato e presente”, il programma di Rai Cultura in onda giovedì 28 novembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia.
Per gli Stati Uniti, sostenitori del Kuwait, l’invasione è un atto di guerra a cui rispondere con l’invio di truppe nella regione. Inizia così la prima Guerra del Golfo, che durerà quasi sette mesi.
Nel novembre 1990, il Consiglio di sicurezza dell’Onu, con la risoluzione n.678, impone a Bagdad di ritirare le sue forze dal Kuwait entro il 15 gennaio 1991. Saddam Hussein però rifiuta. Il 17 gennaio cominciano i raid aerei della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti. I bombardamenti vengono trasmessi in diretta televisiva dalla Cnn.
Poco più di un mese dopo, il 24 febbraio 1991, prende il via l’operazione di terra che in pochi giorni costringe l’Iraq ad accettare il cessate il fuoco. Il 6 marzo, il presidente americano George Bush annuncia la vittoria e la liberazione del Kuwait.
Lucia Mosca è giornalista iscritta all'albo. Dal 1994, collabora regolarmente con riviste e quotidiani tra i quali Il Messaggero (dal 1994 al 1998 a Macerata, per la cultura , dal 1999 al 2002 a San Benedetto del Tronto, per la cronaca bianca, dal giugno 2005 al luglio 2007 ad Ancona per la cronaca nera e giudiziaria ), La Rucola, periodico maceratese di cronaca, cultura, satira
(dal 1996 al 1998 a Macerata), Il Piceno, periodico della Provincia di Ascoli
Piceno (2002 – 2003). Le esperienze più significative: dal dicembre del
2003 collabora con Il Resto del Carlino di Ascoli Piceno, testata per la quale
si occupa di cronaca, politica, cultura, spettacolo, sanità, sindacale,
inchieste, con servizi anche per il regionale. Il 5 gennaio 2005 conclude la
propria esperienza di stagista (della durata di 6 mesi).
Un mese dopo riprende la precedente collaborazione con Il Messaggero di
Ascoli Piceno seguendo la politica locale, la cultura e la cronaca bianca con
servizi anche per il regionale. Nel giugno 2005 si sposta su Ancona, dove
si occupa per Il Messaggero di cronaca nera e giudiziaria. Dal 2006
collabora con La Stampa di Torino per la cronaca nazionale. Dal 3 agosto
2009 è direttore del quotidiano in edicola Il Giornale24ore, su Teramo e
provincia. Il contratto ha la durata di poco meno di un anno per chiusura
della testata. E’ stata direttore della sezione giornalistica di Tvp, canale 119
del digitale terrestre nell'anno 2015. Ora direttore della testata giornalistica
www.la-notizia.net