venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Italia > Nasce il Sindacato dei Carabinieri. Il Capitano Ultimo: “Fondato in nome del Mutuo Soccorso e dell’Unione”

Nasce il Sindacato dei Carabinieri. Il Capitano Ultimo: “Fondato in nome del Mutuo Soccorso e dell’Unione”

il capitano ultimo

Il Sindacato dei Carabinieri è una nuova realtà recentemente costituita per volontà del Capitano Ultimo, il colonnello Sergio De Caprio. L’obiettivo? Unire. Praticare il Mutuo Soccorso tra i carabinieri in servizio. “Esistiamo – spiega Ultimo – come Associazione Sindacale, registrata all’ Agenzia delle Entrate. Per le attività Siamo in Costruzione. Siamo in attesa dell’ Autorizzazione del Ministero della Difesa. E’ la fase più importante per conoscerci, per definire le modalità del Mutuo Soccorso da praticare tra di noi e tra le nostre Famiglie. Del livello e della capacità di resistere all’Abuso ed alla violenza nei luoghi di Lavoro attraverso una difesa legale ampia, profonda e sostenibile dal punto di vista economico.

E’ la fase delle iscrizioni su questo Gruppo, è necessario invitare tutti colleghi spiegando la nostra finalità, di Mutuo Soccorso Sociale , di lotta per il Bene Comune, per i Valori Autentici dell’ Arma, per impedire lo sfruttamento e l’ Abuso di Potere da parte di chiunque. Spiegate che è necessario indicare la sede attuale di Servizio!. Avanti Tutta, con la Fiamma nel cuore”.

Il Capitano Ultimo desidera fortemente parlare ancora una volta con i Carabinieri della Strada, per capire cosa vorrebbero costruire insieme a lui, per capire come può aiutarli, cosa può fare per il loro benessere, per il loro orgoglio.

Per aderire, per avere informazioni, è possibile accedere e registrarsi al gruppo Facebook del sindacato, dedicato, come dicevamo, ai Carabinieri in Servizio : https://www.facebook.com/groups/1254094771434282/

In attesa dell’autorizzazione del Ministero, e quindi della possibilità di dare avvio all’attività sindacale, Ultimo ritiene di fondamentale importanza unire le persone in servizio, perchè nessuno dei militari che svolgono il proprio dovere, spesso rischiando la vita, debba sentirsi solo.

Nel frattempo sono ormai quasi 140mila le firme apposte alla petizione per il reintegro immediato della scorta al Capitano Ultimo. Ma non sono ancora sufficienti. La battaglia per la sicurezza dei cittadini prosegue in attesa del pronunciamento definitivo del Tar del Lazio, che ha sospeso in via cautelare il provvedimento con cui il ministero dell’Interno aveva annullato la protezione per il colonnello Sergio De Caprio.  E’ stata infatti fissata al 3 dicembre l’udienza per la trattazione collegiale del ricorso in camera di consiglio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net