lunedì, Giugno 10, 2024
Home > Marche > Calo di popolazione nelle Marche: ecco da cosa dipende

Calo di popolazione nelle Marche: ecco da cosa dipende

Ancona – Alcuni nostri lettori, dopo l’articolo sulla diminuzione di abitanti nella regione Marche, hanno chiesto se la diminuzione della popolazione, che tra l’altro interessa tutta Italia, dipenda dal calo dalle nascite o dalla migrazione verso altre regioni o l’estero per cause come il terremoto, mancanza di lavoro o altri fattori.

Abbiamo analizzato i dati Istat che per il 2019 si fermano a settembre. Il 1° gennaio 2019 la popolazione residente era di 1.525.271 abitanti. A settembre 2019 era di 1.519.139 con un calo di 6.132 unità (0,4%).

Il saldo naturale tra nati/morti è negativo per 6.256 utenti. Quello migratorio invece è positivo per 124 abitanti. Questo significa che sebbene se ne siano andati 30.978 persone, sono arrivati in 31.102 nei primi nove mesi del 2019. La diminuzione è da attribuire principalmente al calo delle nascite, che come precisato non riguarda solo le Marche.

Cinque anni fa, il 31 dicembre del 2014 i residenti erano 1.550.796 (+2,04%). Prossimamente ci occuperemo dei capoluoghi e delle maggiori città marchigiane, sempre da questo punto di vista, quello demografico.

Roberto Guidotti

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net