lunedì, Giugno 17, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per il Grande Teatro con Alessandro Preziosi in TV dell’11 ottobre alle 16.35 su RAI 5: “Vincent Van Gogh”

Anticipazioni per il Grande Teatro con Alessandro Preziosi in TV dell’11 ottobre alle 16.35 su RAI 5: “Vincent Van Gogh”

teatro vincento van gogh

Anticipazioni per il Grande Teatro con Alessandro Preziosi in TV dell’11 ottobre alle 16.35 su RAI 5: “Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco”

(none)

Rai5 dedica quattro trasmissioni ad Alessandro Preziosi, interprete tra i più amati dal pubblico teatrale e televisivo e all’occasione regista che non si sottrae all’onere della sperimentazione di nuove forme espressive per raccontare, in modo inedito, i classici e non solo. Il ciclo di appuntamenti dal titolo “Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante”, in onda dal 10 al 31 ottobre ogni sabato in prima serata su Rai5, è una sorta di “attraversamento” della carriera teatrale dell’attore napoletano a partire dai primi anni Duemila per poi raggiungere la contemporaneità e i frutti più maturi della sua esperienza in scena.
La rassegna si apre domenica 11 ottobre alle 16.35 con il suo più recente lavoro, “Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco”, registrato al Teatro Vascello di Roma nel dicembre 2019. Lo spettacolo è un’intensa prova d’attore che restituisce un ritratto sofferente quanto visionario del pittore olandese e una riflessione sul ruolo dell’artista nel mondo attuale, su drammaturgia di Stefano Massini, che con questo testo vinse il Premio Tondelli nel 2005. Una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. 
Le austere e slavate pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare… 
Drammaturgia di Stefano Massini con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Leonardo Sbragia, Antonio Bandiera. Scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta, disegno di luci Valerio Tiberi e Andrea Burgaretta, musiche di Giacomo Vezzani, supervisione artistica di Alessandro Preziosi, regia di Alessandro Maggi. Una coproduzione Khora.teatro, TSA Teatro Stabile d’Abruzzo. Progetto editoriale di Felice Cappa, regia televisiva di Marco Odetto.