giovedì, Giugno 6, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Dietrofestival” del 6 febbraio alle 20.35 su Rai 1: il dietro le quinte, senza veli e senza segreti

Anticipazioni per “Dietrofestival” del 6 febbraio alle 20.35 su Rai 1: il dietro le quinte, senza veli e senza segreti

dietrofestival

Anticipazioni per “Dietrofestival” del 6 febbraio alle 20.35 su Rai 1: il dietro le quinte, senza veli e senza segreti

(none)

Su Rai1 ciò che non si è visto di Sanremo 2022

Nella puntata di “Dietrofestival”, domenica 6 febbraio alle 20.35 su Rai1, tutto ciò che non si è potuto vedere del 72mo festival della canzone italiana.

Il dietro le quinte più sincero di Sanremo 2022, senza veli e senza segreti. Cinque giorni di fortissime emozioni, rivissuti in un batter d’occhio.

Il settantaduesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 febbraio 2022 con la conduzione, per il terzo anno consecutivo, di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico[1]; nel corso delle serate è stato affiancato da cinque co-conduttrici: Ornella Muti nella prima serata, Lorena Cesarini nella seconda serata, Drusilla Foer nella terza serata, Maria Chiara Giannetta nella quarta serata e Sabrina Ferilli nella serata finale[2][3].

La regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli, come avvenuto anche nella precedente edizione del festival.

Come già accaduto nell’edizione 2019, vi hanno partecipato 25 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un’unica sezione: 22 partecipanti erano artisti di chiara fama, mentre gli altri erano i primi tre classificati di Sanremo Giovani 2021. Questi ultimi hanno presentato un brano inedito diverso da quello con il quale hanno vinto la suddetta competizione[4][5].

L’edizione è stata vinta da Mahmood e Blanco con il brano Brividi, che si sono così aggiudicati il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà a Torino[6].

Con una media del 58% di share, quest’edizione del Festival è risultata essere la più seguita dal 1997.