Anticipazioni per il Grande Teatro in TV di Aldo Palazzeschi del 12 febbraio alle 16 su Rai 5: “Roma” con Warner Bentivegna

Per il Grande Teatro in TV Rai Cultura propone l’opera “Roma” di Aldo Palazzeschi in onda su Rai 5 sabato 12 febbraio alle 16 nella versione trasmessa dalla Rai nel luglio 1974 con la regia di Enrico Colosimo.
Gli interpreti sono Antonio Battistella, Dino Curcio e Warner Bentivegna.
Roma è un romanzo di Aldo Palazzeschi. Scritto negli anni 1949–1952 e pubblicato in prima edizione nel 1953 dall’editore fiorentino Vallecchi, il libro è stato ripubblicato più volte:
- nel 1964 da Mondadori
- nel 1986 da Garzanti
- nel 2005 presso Mondadori all’interno del Meridiano Tutti i romanzi : volume 2.
L’opera è stata collocata dalla critica nella cosiddetta fase del ritorno all’ordine.[1]
Protagonisti del romanzo sono la città di Roma e il Principe di Santo Stefano, cameriere segreto del papa, in aperto contrasto con la società moderna del dopoguerra.
Eugenio Montale scrisse positivamente dell’opera e affermò che: «Roma […] fu giudicato un romanzo troncato a metà mentre era soltanto il ritratto di un patrizio che rifiuta tutto quel ch’è accaduto a Roma dopo il 1870». Per l’autore di Ossi di seppia si trattava di «un ritratto veramente straordinario ma poco o punto compreso dalla critica, disorientata di fronte a un romanzo che non era un romanzo e neppure un antiromanzo».[2]
Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974), nacque in via Guicciardini a Firenze da Alberto Giurlani e Amalia Martinelli ed è stato uno scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche.
Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi. Dalla seconda attività conseguì una ricca produzione letteraria che gli diede fama di rango nazionale.