sabato, Giugno 8, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per Luciano Pavarotti e lo storico Requiem diretto da Abbado su Rai 5 del 13 agosto alle 21.15

Anticipazioni per Luciano Pavarotti e lo storico Requiem diretto da Abbado su Rai 5 del 13 agosto alle 21.15

pavarotti

Anticipazioni per Luciano Pavarotti e lo storico Requiem diretto da Abbado su Rai 5 del 13 agosto alle 21.15

Su Rai5 un omaggio nel giorno della sua “stella” sulla Walk of Fame

Nel giorno in cui il nome di Luciano Pavarotti apparirà tra le stelle dalla mitica “Walk of Fame” di Hollywood”, Rai Cultura celebra il grande tenore proponendo la copia restaurata della sua storica interpretazione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi diretta da Claudio Abbado, in onda giovedì 24 agosto alle 21.15 su Rai 5.

Registrato nel 1970 nella Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, a Roma, il Requiem verdiano vede tra i protagonisti, oltre a Pavarotti, Renata Scotto, Marilyn Horne, Nicolai Ghiaurov, l’Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, e i Cori di Milano e Roma della Rai. Il restauro della pellicola è stato curato dalla Cineteca di Bologna.

Il Requiem è introdotto da una piccola animazione, della durata di due minuti, scritta e diretta da Gianluigi Toccafondo per le Celebrazioni a Los Angeles in ricordo di Luciano Pavarotti e in occasione della posa della Stella sulla Walk of Fame di Hollywood. Il video è prodotto da Albedo Production.

Luciano Pavarotti (Modena12 ottobre 1935 – Modena6 settembre 2007[2]) è stato un tenore italiano.

Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido[3], è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica[4][5]. Con Carlo BergonziEnrico CarusoFranco CorelliMario Del MonacoGiuseppe Di StefanoBeniamino Gigli e Tito Schipa, rimane uno dei tenori italiani di notorietà mondiale.[6] Con il Pavarotti & Friends e le sue numerose collaborazioni[7] (fra le quali è da ricordare in particolare la costituzione del gruppo dei Tre Tenori con i colleghi spagnoli Plácido Domingo e José Carreras), ha consolidato una popolarità che gli ha dato fama anche al di fuori dell’ambito musicale[8]. Con oltre 100 milioni di copie vendute nel mondo[9], si stima sia, anche per vendite, fra i primissimi cantanti di ogni genere musicale, nonché fra i cantanti italiani di maggior successo a livello internazionale[10].

Noto con l’appellativo di «Maestro»[11][12][13], nel corso della sua carriera, durata oltre mezzo secolo, ha vinto sei Grammy Awards, di cui un Grammy Legend Awards, attribuitagli nel 1998[14]. Inoltre, in virtù dei suoi contributi nel mondo della musica, ha ricevuto il Kennedy Center Honors nel 2001[15] e gli sono state conferite le più alte onorificenze della Repubblica Italiana[16][17].

Dalla Chiesa di Santa Maria sopra Minerva in Roma, Messa di Requiem per soli, coro e orchestra di Giuseppe Verdi. Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione italiana, direttore Claudio Abbado, soprano Scotto, mezzosoprano Horne, tenore Pavarotti, basso Ghiaurev. Cori di Roma e Milano della Rai, M° Coro Bertola.

Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/08/Luciano-Pavarotti-e-lo-storico-Requiem-diretto-da-Abbado-3e623e51-bc68-4a5b-ac41-9c9fecfad8fa-ssi.html

Foto esterna;