domenica, Giugno 9, 2024
Home > Sport in Pillole > Scommesse asiatiche: come usarle per le partite della Serie A

Scommesse asiatiche: come usarle per le partite della Serie A

Scommesse asiatiche

Scommesse asiatiche: come usarle per le partite della Serie A – Il prossimo campionato di Serie A (fischio d’inizio 19 agosto) si presenta con una novità sul versante del betting. Sarà infatti possibile puntare sugli incontri della stagione 2023-24 anche in modalità handicap asiatico. Si aggiunge così un’altra tipologia di scommessa ai palinsesti dei bookmakers. Gran parte dei giocatori già conosce le caratteristiche di questa modalità di puntata. Per i neofiti del settore è invece consigliato approfondire l’argomento per giocare in modo sicuro e consapevole. Ecco allora alcune informazioni essenziali per districarsi tra le novità delle scommesse asiatiche.

Più complesse di quelle tradizionali, le scommesse con handicap asiatico sono dedicate ai giocatori più esperti che hanno una buona dimestichezza con il mondo del betting. L’handicap asiatico, o asian handicap, è differente dalla scommessa classica con handicap e indica un tipo di puntata utilizzato in molte competizioni sportive per bilanciare il potenziale squilibrio tra le due squadre di un match. Una scommessa di questo tipo potrebbe essere utilizzata già dalla prima di campionato per un incontro tipo Frosinone – Napoli, in cui il gap tecnico-tattico tra le due formazioni è apparentemente elevato: ciociari appena promossi e partenopei campioni d’Italia. Con l’handicap asiatico è possibile bilanciare le quote offrendo la possibilità di livellare il punteggio finale.

Con l’Asian Handicap, infatti, le quote di entrambe le squadre tendono alla parità, perciò la probabilità di vincita per qualunque puntata è prossima al 50%. Ad una delle squadre in gioco viene assegnato un ipotetico vantaggio o svantaggio e in questo modo la scommessa viene coperta con maggiore facilità. Si stabilisce quindi un handicap per la vittoria o per la sconfitta di una squadra, ossia “aggiungendo” o “sottraendo” punti dal numero finale di gol. Al giocatore può essere restituita la puntata se una squadra non supera o si mantiene al di sotto della linea di handicap stabilita dal giocatore stesso.

Il match in programma alla prima di campionato tra Frosinone e Napoli si presenta con quotazioni nettamente sbilanciate a favore della squadra di Garcia. A meno di clamorose sorprese, i partenopei dovrebbero uscire con i tre punti dallo Stirpe. Attualmente le quote sulla vittoria dei ciociari oscillano attorno a 9.25, quelle degli azzurri a 1.50 circa. Il gap delle due squadre è piuttosto evidente. Anche i meno esperti potrebbero intuire la disparità in termini di potenziale tra i due club. L’handicap asiatico consente di far salire le quote sulla vittoria del Napoli. Ad esempio si potrebbe piazzare una puntata “Napoli -1”, a quota 1.50. In questo caso la puntata risulta vincente se il Napoli vince con uno scarto di almeno due gol. In caso di pareggio o di sconfitta, la scommessa è perdente. Se il Napoli vince con uno scarto di un gol, la puntata viene restituita.

Ribaltando la situazione, e puntando cioè sui gialloblù, il giocatore potrebbe scommettere su un ipotetico “Frosinone +2” con handicap asiatico. La scommessa è perdente se il Frosinone perde con uno scarto di tre o più gol. In caso di sconfitta con due gol di scarto, viene restituita la puntata. In caso di sconfitta con un solo gol di scarto, si incassa la scommessa.

In alcuni casi, l’handicap asiatico può essere utilizzato anche in occasione di alcuni big match di alta classifica o anche per incontri particolarmente equilibrati tra squadra di medio-bassa caratura. Stando alle statistiche del prossimo campionato di Serie A, l’Inter è la squadra da battere. Ma anche il Napoli dovrebbe recitare un ruolo da protagonista per tutto il torneo. Inter-Napoli è quindi una partita di cartello piuttosto equilibrata. Anche in questo caso è possibile ricorrere all’asian handicap e ridurre il rischio del classico modello di puntata 1X2 a due risultati attraverso una puntata Asian Handicap 0. Se la squadra oggetto di puntata vince la partita, si incassa la scommessa. Se il match termina in pareggio, viene restituita la puntata proprio come una tipica scommessa “Draw No Bet”.

Gli handicap, ossia gli svantaggi, si dividono in due grandi famiglie: quelle con i mezzi gol (ad esempio 0,5, 1,5, 2,5 e così via) e quelle con i gol interi (ad esempio 0,1,2,3). Nel primo caso c’è sempre un vincitore (considerando che nel calcio non esiste un gol a metà) mentre nel secondo è previsto il pareggio (pareggio tenendo conto dell’handicap) ed è quindi previsto il rimborso delle puntate senza vincitori né vinti.

In definitiva, i bookmaker hanno creato l’handicap asiatico per equilibrare i match impari e offrire agli scommettitori l’opportunità di seguire un modello di scommessa 1X2. Più complesse di quelle tradizionali e semplici, tipo under/over e risultato esatto, è preferibile acquisire una certa dimestichezza con questa tipologia di puntata. Il consiglio è quello di scommettere solo quando il giocatore ha maturato una buona consapevolezza dei meccanismi che regolano l’handicap asiatico.

Foto di Ryan King da Pixabay

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net