lunedì, Maggio 13, 2024
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > Abbazia di Casamari (FR)- Museo-Pinacoteca

Abbazia di Casamari (FR)- Museo-Pinacoteca

Il museo archeologico  dell’Abbazia di Casamari fu trasferito nel 1955, a seguito di altri ritrovamenti archeologici, nei locali del vecchio refettorio dove si trova ancora oggi ma secondo un nuovo allestimento inaugurato il 10 luglio 2003. La natura dei reperti ha permesso di creare una sezione dedicata alla preistoria, alla protostoria e quindi all’epoca romana; infatti nell’area di Casamari sono stati rinvenute zanne di elephas antiquus, sepolture dell’età del rame, ritrovamenti archeologici riferibili alle popolazioni degli Ernici e dei Volsci.

L’antica Cereatae apparteneva all’ager di Arpinum fino a quando fu eretta città autonoma; secondo gi archeologi ciò deve essere avvenuto in età tardo repubblicana e la città visse fino a circa il V secolo d.C.

Nel museo si conservano basi di statue onorarie riferite a cittadini illustri quali il patrono Felice Vittorio, epigrafi con dediche all’imperatori Caracalla ed Adriano; essi provengono dall’area occupata oggi dall’abbazia e su cui in passato eraprobabilmente collocato il foro e qualche importante edificio pubblico.

Inoltre si può ammirare il materiale appartenente ad una stipe votiva rin venuta nella località Antera, a nord di Casamari, datata tra il III e I secolo a.C. e costituita da ex voto fittili comprendenti statue, teste arti superiori ed inferiori.

Frammenti  di elementi di decorazione probabilmente appartenuti a templi e  ville romane costruite in zona sono pure esposti  nelle sale corredate da pannelli didattici che sono fondamentali per l’inquadramento cronologico dell’area e per la mole di informazioni che ci danno sulla religione, sulle tecniche costruttive, sulla vita e sui personaggi  del tempo a cui i reperti si riferiscono.

Alla raccolta  archeologica si aggiunge una bella collezione di tele e di dipinti di grandi pittori tra cui  Annibale Carracci, il caravaggesco Giovanni Serodine e Francesco Solimena; un affresco medievale staccato è conservato pure nel museo e rappresenta la decapitazione del vescovo  Thomas Beckett, avvenuto nel 1169 a Canterbury.

Sorge sul territorio del Comune di Veroli, a pochi chilometri dalla città, l’Abbazia di Casamari, gioiello dell’architettura cistercense nel Lazio ed importante centro religioso. Intorno all’anno Mille “alcuni pii ecclesiastici e pii laici verolani” giunsero nei pressi delle rovine della città romana di Cereatae Marianae dove eressero una chiesa dedicandola ai Santi Giovanni e Paolo; dopo qualche ricevettero dall’abate di S. Domenico a Sora  l’abito religioso benedettino. Il papa Niccolò II pose l’abbazia sotto la protezione papale. Intorno alla prima metà del XII secolo papa Eugenio III introdusse l’ordine dei Cistercensi, fondato da  S. Roberto di Molesme  a Citeaux,in Francia, nel 1098 e diffuso in  Europa  da S. Bernardo di Chiaravalle, abate di Clairvaux dal 1115. Furono questi monaci a riedificare il complesso abbaziale secondo il modello che si era andato codificando durante gli anni di vita di S. Bernardo caratterizzato dal massimo della razionalità espressa da un nuovo stile architettonico adottato per ogni tipo di edificio, sia esso religioso che abitativo o destinato al lavoro. Attorno al chiostro, a pianta quadrata e che si presenta come un piccolo e delizioso eden terrestre, sono distribuiti tutti gli edifici; ad est l’ala dei monaci e ad ovest l’ala dei conversi. A nord è la chiesa abbaziale, dedicata alla Vergine Assunta ed ai Santi Giovanni e Paolo, fratelli martiri; fu ricostruita secondo il nuovo stile  tra il 1204 ed il 1217; la prima pietra fu posta dal papa Innocenzo III e la consacrazione avvenne alla presenza di papa Onorio III. Si ammirano la facciata dal bellissimo portale, l’interno scandito in tre navate coperte con volte a crociera costolonate sorrette da pilasti composti; non ci sono dipinti o affreschi o preziosi arredi sacri così come previsto dagli Statuti dell’ordine. La sala capitolare è ritenuta tra le più belle che i Cistercensi  hanno  realizzato in Europa; è qui che la comunità si riunisce ogni giorno per ascoltare un capitolo della regola di S. Benedetto. L’antico dispensarium dell’abbazia, dopo la ristrutturazione degli anni Cinquanta, è stato adibito a refettorio dei monaci. Sul lato sud del chiostro si trova il Museo-Pinacoteca oltre ad una collezione di tele tra cui opere di Carracci e della Scuola di Raffaello. L’antica biblioteca dell’abbazia, che nel corso dei secoli ha subito varie perdite, dal 1907 è diventata Biblioteca Statale diretta dai monaci; essa conserva incunaboli, cinquecentine e seicentine.

Informazioni storiche sull’Abbazia di Casamari, che sorge nella frazione di Casamari distante circa 9 km da Veroli sulla ex via Maria.

Il nome della località è legato al grande personaggio Caio Mario, infatti  deriverebbe dal latino casa Marii con  cui si è voluto ricordare che il console romano nacque proprio qui. L’abbazia è uno dei gioielli dell’architettura cistercense nel Lazio; l’attuale complesso fu in gran parte costruito dopo l’insediamento dei monaci appartenenti all’Ordine Cistercense( fondato in Borgogna nel 1098 da San Roberto di Molesme) avvenuto nel 1140, ad opera di papa Eugenio III.

A quel tempo era già esistente in Casamari una comunità benedettina come ci racconta la cronaca del Cartario di Casamari, un documento conservato nell’abbazia; qui si dice che nel  1035 alcuni pii ecclesiastici e laici provenienti dal Monastero benedettino di Sant’Erasmo in Veroli( fondato da San Benedetto nel 529 d.C.)giunsero  nella località di Cereatae Marianae e sui resti della città romana fondarono una nuova comunità che prese l’abito religioso benedettino direttamente dalle mani di San Domenico da Foligno, abate dell’abbazia di San Domenico a Sora.

I monaci benedettini edificarono il primo monastero ma quando giunsero i Cistercensi, questi iniziarono a ricostruire il complesso secondo gli stilemi dell’architettura del proprio ordine che erano strettamente legati alla spiritualità cistercense ed al pensiero di San Bernardo di Chiaravalle.  La chiesa abbaziale fu costruita tra il 1204 ed il 1217; la prima pietra fu posta da papa Onorio III; essa è dedicata alla Vergine Assunta ed ai Santi Paolo e Giovanni, fratelli martiri. La facciata con splendido rosone in alabastro si eleva su una scalinata; il portico è costituito da tre arcate  di cui la centrale inquadra il meraviglioso portale realizzato dal Canonica e su cui si ammira una lunetta in pietra finemente lavorata. L’interno presenta  tre navate, la copertura con volte a crociera su pilastri cruciformi; sopra l’altare un elegante baldacchino settecentesco dono del papa Clemente XI.

Sono visitabili pure il chiostro a pianta quadrata , la sala capitolare dove la comunità si riunisce per prendere importanti decisioni ed il refettorio in cui si ammirano ancora la funzionalità  e la bellezza dell’architettura cistercense. All’abbazia è annessa la Biblioteca Statale che conserva ciò che è rimasto dell’antica biblioteca che i monaci avevano allestito nel corso dei secoli fra cui incunaboli, cinque centine e seicentine.

Nei locali del vecchio refettorio è stato collocato e recentemente risistemato il Museo archeologico che raccoglie reperti che vanno dall’età preistorica all’età medievale provenienti dall’area occupata dall’abbazia e dalle zone limitrofe. Pure una bella collezione di tele ha trovato posto nel museo; fra di esse opere di Carracci e della Scuola di Raffaello.

I monaci continuano a produrre ancora oggi medicamenti e liquori a base di erbe secondo le antiche ricette.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.