Anticipazioni per “LINEA VERDE” del 17 novembre alle 12.20 su RAI 1: dall’Umbria verde all’Umbria green
Domenica 17 novembre, su Rai1 alle 12.20, a Linea Verde è protagonista l’Umbria. Il futuro ha un cuore antico: negli ultimi anni si sta sempre più affermando la consapevolezza che la vera innovazione non consista nel rinnegare le concezioni e le pratiche degli antenati, ma nel valorizzarle e interpretarle creativamente.
È così che la regione verde per eccellenza si mette alla ricerca di antiche tradizioni che sono ancora oggi risorse economiche, ragiona sui cambiamenti irreversibili, si occupa di aziende che hanno scelto protocolli ecologici, di giovani imprenditori che cercano nuove strade per valorizzare il proprio territorio.
Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli, con la partecipazione del cuoco Peppone, si muoveranno tra borghi e siti naturalistici di grande interesse, a cominciare dal Lago Trasimeno, mettendo in evidenza la biodiversità del territorio.
Tra i colori variopinti dell’autunno, si visiterà il “carapace”, la cantina-opera d’arte di Arnaldo Pomodoro e, nel borgo di Piegaro, si parteciperà alla lavorazione artigianale del vetro: una tradizione che risale al Medioevo. Altro borgo, altra tradizione a Deruta che, sin dal Medioevo, è rinomata per le sue ceramiche e ancora oggi la sua economia si basa su questo artigianato.
Nelle campagne di Panicale, si scoprirà l’unico allevamento in Italia di bisonti, ma anche le bellezze del paese, la sua pianta particolare, il teatro e la chiesa barocca.
Infine, la raccolta delle olive e la lavorazione in frantoio per l’olio extravergine spremuto a freddo, grande tesoro del Centro Italia e in particolare dell’Umbria.
Lucia Mosca è giornalista iscritta all'albo. Dal 1994, collabora regolarmente con riviste e quotidiani tra i quali Il Messaggero (dal 1994 al 1998 a Macerata, per la cultura , dal 1999 al 2002 a San Benedetto del Tronto, per la cronaca bianca, dal giugno 2005 al luglio 2007 ad Ancona per la cronaca nera e giudiziaria ), La Rucola, periodico maceratese di cronaca, cultura, satira
(dal 1996 al 1998 a Macerata), Il Piceno, periodico della Provincia di Ascoli
Piceno (2002 – 2003). Le esperienze più significative: dal dicembre del
2003 collabora con Il Resto del Carlino di Ascoli Piceno, testata per la quale
si occupa di cronaca, politica, cultura, spettacolo, sanità, sindacale,
inchieste, con servizi anche per il regionale. Il 5 gennaio 2005 conclude la
propria esperienza di stagista (della durata di 6 mesi).
Un mese dopo riprende la precedente collaborazione con Il Messaggero di
Ascoli Piceno seguendo la politica locale, la cultura e la cronaca bianca con
servizi anche per il regionale. Nel giugno 2005 si sposta su Ancona, dove
si occupa per Il Messaggero di cronaca nera e giudiziaria. Dal 2006
collabora con La Stampa di Torino per la cronaca nazionale. Dal 3 agosto
2009 è direttore del quotidiano in edicola Il Giornale24ore, su Teramo e
provincia. Il contratto ha la durata di poco meno di un anno per chiusura
della testata. E’ stata direttore della sezione giornalistica di Tvp, canale 119
del digitale terrestre nell'anno 2015. Ora direttore della testata giornalistica
www.la-notizia.net