venerdì, Giugno 7, 2024
Home > Mondo > Trump alla Cina: “Conseguenze se il contagio è stato intenzionale”

Trump alla Cina: “Conseguenze se il contagio è stato intenzionale”

Donald Trump ha avvertito la Cina che dovrà affrontare gravi conseguenze nel caso in cui fosse assodata una sua “consapevole responsabilità” in relazione alla pandemia da coronavirus, mentre le morti in Europa di Covid-19 si avvicinavano a toccare quota 100.000.

“Se così fosse vorrebbe dire che la Cina avrebbe potuto fare qualcosa prima della diffusione della pandemia”, ha detto Trump nel suo briefing quotidiano alla Casa Bianca, mentre i casi negli Stati Uniti hanno superato i 730.000 e i deceduti nel paese sono quasi 39.000.

“Se è stato un errore, un errore è un errore – ha aggiunto. Ma se fossero consapevolmente responsabili, sì, voglio dire, allora sicuramente ci saranno delle conseguenze ”.

Domenica la Cina ha riportato solo 16 nuovi casi confermati di coronavirus, il numero più basso dal 17 marzo. Non sono stati segnalati nuovi decessi.

Durante il briefing alla Casa Bianca, Trump ha interrotto il suo coordinatore della risposta al coronavirus, Deborah Birx, che stava mostrando un confronto tra decessi per 100.000 persone in una serie di paesi, per dire che non credeva al numero di vittime dichiarate della Cina e dell’Iran.

“Qualcuno crede davvero a queste cifre?” ha chiesto.
Birx ha definito i numeri cinesi “non realistici” e ha detto di avere un “obbligo morale” di fornire informazioni credibili.

Birx ha elogiato i paesi europei, che hanno allertato gli Stati Uniti sulla gravità del virus.

In Spagna, che conta oltre 194.000 casi, i decessi hanno superato le 20.000 unità, e il primo ministro Pedro Sanchez ha annunciato sabato che il lockdown sarebbe stato esteso di due settimane fino al 9 maggio.

Le restrizioni attualmente in vigore sarebbero tuttavia leggermente allentate per consentire ai bambini di trascorrere del tempo fuori dal 27 aprile, ha affermato Sanchez. Alcune aziende sono state autorizzate a riaprire questa settimana.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato alla nazione la scorsa settimana che il paese sarebbe potuto tornare alla vita normale l’11 maggio, se i cittadini fossero stati “civili, responsabili e rispettosi delle regole” – e se il numero di casi di coronavirus fosse continuato a scendere. Le scuole dovrebbero riaprire a quella data, ma il governo non ha ancora precisato quando le imprese come i caffè e i cinema possono riavviarsi e in che misura le persone potranno spostarsi.

La Francia ha registrato quasi 153.000 infezioni e poco meno di 20.000 morti per il virus. Altrove, i segnali che l’epidemia potrebbe attenuarsi ha spinto la Danimarca e la Finlandia a riaprire negozi e scuole questa settimana.

La Germania ha dichiarato il virus “sotto controllo” dopo 3.400 morti e sta iniziando il delicato compito di eliminare alcune restrizioni senza innescare un focolaio secondario – con alcuni negozi autorizzati a riaprire lunedì e alcuni bambini che tornano a scuola entro poche settimane.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net