lunedì, Giugno 17, 2024
Home > Mondo > Vertice UA-UE – L’Africa parla all’ unisono. L’Europa sta ascoltando?

Vertice UA-UE – L’Africa parla all’ unisono. L’Europa sta ascoltando?

vertice

Vertice UA-UE – L’Africa parla all’ unisono. L’Europa sta ascoltando?

Bruxelles – I leader europei e africani si incontreranno per la prima volta dall’inizio della pandemia, in occasione del sesto vertice dell’Unione Africana e dell’Unione Europea che si terrà a Bruxelles il 17-18 febbraio. Il vertice era stato inizialmente convocato per il 2020, ma rimandato a causa della pandemia COVID-19 e delle tensioni politiche.

The ONE Campaign chiede ai leader di concordare un pacchetto di misure che risponda alle richieste dei paesi africani di aumentare la capacità del continente di produrre vaccini e medicinali terapeutici, riducendo la sua dipendenza da un modello globale che ha permesso ai paesi ricchi di monopolizzare l’accesso a questi strumenti salvavita. I leader dell’UE dovrebbero anche impegnarsi a destinare 45 miliardi di dollari in diritti speciali di prelievo (DSP), colmando il divario per raggiungere l’obiettivo di 100 miliardi di dollari approvato al vertice sul finanziamento delle economie africane, ospitato dal Presidente Macron nel maggio 2021.

Edwin Ikhuoria, Direttore Esecutivo di ONE in Africa, ha dichiarato: “Quando si tratta di porre finalmente fine alla pandemia, l’Africa parla sempre più all’unisono – ma l’Europa sta ascoltando? I leader africani hanno chiesto un maggiore accesso ai vaccini per assicurare la “sovranità farmaceutica” dell’Africa. Con meno dell’11% della popolazione africana vaccinata, è fin troppo chiaro che le attuali regole del gioco non funzionano per noi.

La risposta alla pandemia non è stata solo un fallimento della partnership ma anche un fallimento del buon senso – mettendo a rischio la ripresa dalla pandemia ovunque. Questo vertice offre l’opportunità di mettere sul tavolo accordi che portano l’Africa a fare passi avanti per essere autosufficiente nella produzione dei vaccini COVID-19. Questo rappresenta anche un’opportunità per l’UE di condividere nuove risorse, come i diritti speciali di prelievo del FMI, che forniranno una spinta vitale alla ripresa economica dell’Africa.

I progressi sono stati troppo lenti finora – questa dovrebbe essere la battaglia della nostra vita. Il vertice di questa settimana deve dimostrare che i leader dell’UA e dell’UE sono pronti a passare dalle idee all’azione e a fare un passo avanti per porre fine a questa pandemia ovunque“.

Najat Vallaud-Belkacem, Direttrice di ONE in Francia, ha aggiunto: “C’è del lavoro da fare per ristabilire la fiducia persa durante la pandemia. I governi africani sono stati chiusi fuori dal mercato dei vaccini da governi ricchi che monopolizzavano l’accesso e accumulavano dosi. I divieti di viaggio e la mancanza di progressi su una deroga temporanea ai TRIPS hanno anche gettato sale sulle ferite.

Con la presidenza francese dell’UE, il presidente Macron è in una posizione unica per rilanciare questo partenariato e portarlo a raggiungere risultati per le persone sia in Europa che in Africa. Se i leader europei e africani riusciranno a trovare un accordo su nuovi impegni e nuove risorse, questo vertice presenta l’opportunità di ricostruire la fiducia e garantire un partenariato tra pari che potrebbe plasmare il rapporto tra i nostri due continenti“.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net