Home > ANPI L’AQUILA

L’Aquila – Lutto nel mondo della Resistenza antifascista: si è spento il Partigiano Arnaldo Ettorre

L’Aquila, 1 dicembre 2024-Ciao, Arnaldo.Oggi ci ha lasciato a 99 anni il Partigiano Arnaldo Ettorre nato all’Aquila il 22 luglio 1925, ex Combattente del Gruppo Patrioti della Brigata “Maiella”. Si schierò subito, negli anni dell’occupazione nazista, dalla parte della lotta per la libertà, prima sottraendosi alla chiamata di leva e rischiando

Leggi

L’Aquila-Costituito il  coordinamento “Belle Ciao” della CGIL

L’Aquila-“Il neo costituito coordinamento BELLE CIAO della CGIL della provincia dell’Aquila ha partecipato oggi al Consiglio Straordinario del Comune dell’Aquila dedicato al 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, portando come contributo alla discussione la proposta di audizione alla Regione relativamente al Reddito di Libertà”. “L’Ordine del Giorno

Leggi

L’Aquila-Giugno 2024. All’Auditorium del Parco l’evento ANPI per ricordare la Liberazione Città dell’Aquila

L’AQUILA –Il 12 giugno, alle ore 18.00 all’Auditorium del Parco, al Castello si terrà l’iniziativa di ANPI dell’Aquila dal titolo “GIUGNO 2024”. ANPI per ricordare la Liberazione Città dell’Aquila “GIUGNO 2024 perché in questa occasione ricorderemo eventi storici che in quel mese di giugno avvennero tanti anni fa: la Liberazione dell’Aquila,

Leggi

L’Aquila, Quattro Cantoni- Tesseramento all’ANPI 2024 sabato 3 e domenica 4 febbraio

L’Aquila- Tesseramento all’ANPI 2024- Abbiamo appena celebrato il Giorno della Memoria partendo dalle Pietre d’Inciampo. Perché l’Italia migliore non dimentica le storie di persone finite nell’orrore. Così il volto dell’Italia migliore – quella che Non Dimentica, che è impegnata a vigilare, a denunciare, a essere attiva affinché l’orrore non accada

Leggi

L’AQUILA – il giorno della Memoria comunicato del Comitato nazionale dell’ANPI.

L’Aquila-“Il 27 gennaio celebriamo il giorno della Memoria, stabilito da una risoluzione delle Nazioni Unite e recepito da una legge nazionale nel 2000, istituita al fine di ricordare la liberazione di Auschwitz, il ricordo della Shoah, delle leggi razziali, della persecuzione degli ebrei, dei deportati, prigionieri, uccisi, compresi gli oppositori

Leggi